Se siete come me sempre alla ricerca di nuovi trucchi, suggerimenti, scorciatoie da tastiera e funzionalità nascoste per usare Photoshop al meglio, state leggendo l’articolo giusto: ho selezionato per voi 5 “tips & tricks” che possono aiutarvi a velocizzare il flusso di lavoro. Cominciamo!
1. Mantenere lo storico di tutte le operazioni fatte su un documento
Magari dopo un’ora di lavoro su un fotoritocco siete arrivati al risultato desiderato, ma non ricordate esattamente i passaggi che avete fatto. Come fare? Niente panico: esiste una funzione da attivare per avere traccia scritta di tutte le modifiche che avete fatto. Dovete semplicemente aprire il pannello preferenze (CMD+K da tastiera se lavorate con un Mac, oppure CTRL+K per i computer con installato Windows), selezionare la voce di menu “registro storie”, attivare il segno di spunta e selezionare “Salva voci registro come FILE DI TESTO”. Successivamente vi verrà chiesto dove salvare questo documento con il log.
Ora potrete lavorare sull’immagine e Photoshop registrerà ogni passaggio che farete su questo documento.
2. Aprire un PSD come livello unico
Per velocizzare il processo di lavoro abbiamo la possibilità di unire, in fase di apertura, tutti i livelli scomposti che si trovano all’interno di un documento di Photoshop, salvato per l’appunto con estensione .PSD. Per farlo, basta selezionare FILE/APRI e scegliere il file che ci interessa aprire ma, prima di cliccare APRI, dobbiamo tenere premuto i tasti SHIFT+OPTION (SHIFT+ALT su Windows). Ci verrà chiesto se vogliamo “Leggere i dati compositi”, confermando con OK si aprirà il nostro file su un livello unico. Questo è un ottimo modo per visionare un file di grandi dimensioni che richiede solitamente molto tempo per essere elaborato in fase di apertura.
Importantissimo: ricordarsi sempre di fare un “Salva con nome”, perché salvare il documento con CMD+S sostituirà il file originale e si perderanno tutti i livelli.
3. Usare due visualizzazioni diverse affiancate per lo stesso documento
È possibile avere la stessa foto aperta in due finestre e magari affiancarle, per avere ad esempio una vista al 100% e una vista ingrandita con lo zoom. Nel menu “Finestra” si visualizza l’elenco delle finestre aperte, non dobbiamo fare altro che portarci in basso e selezionare FINESTRA/ORDINA/NUOVA FINESTRA PER [nome del vostro file]. Successivamente clicchiamo su FINESTRA/ORDINA/DUE IN VERTICALE per avere le due visualizzazioni una di fianco all’altra. A questo punto potete aumentare lo zoom su una delle due.
4. Ruotare la visualizzazione del file (non la tavola da disegno)
Sapete che per ruotare di 90° in 90° i nostri documenti dobbiamo selezionare MODIFICA/ROTAZIONE IMMAGINE e scegliere una delle opzioni disponibili, ma forse non sapete che, premendo il tasto R della nostra tastiera, possiamo far apparire una sorta di bussola che ci permette di ruotare provvisoriamente solo la visualizzazione del file, quindi non il nostro documento.
Molto utile per gli illustratori che hanno necessità di “ruotare” temporaneamente il foglio per dare delle pennellate particolari a mano, senza fatica, durante la pittura con la tavoletta.
5. Modificare rapidamente l’ultimo punto creato in un tracciato
Se sapete come funzionano i tracciati di Bezier in Photoshop, sapete che capita frequentemente di modificare un punto, dopo aver cliccato per creare una nuova maniglia, magari nel punto sbagliato, nel tentativo di realizzare una curva perfetta. In genere, completiamo il tracciato e solo successivamente facciamo la variazione. Esiste in realtà un modo per modificare subito l’ultimo punto creato, senza dover cambiare lo strumento: appena ci rendiamo conto di aver cliccato in un punto sbagliato con lo strumento penna, senza rilasciare il clic del mouse, teniamo premuta la BARRA SPAZIATRICE della tastiera, per spostare liberamente col mouse l’ultimo punto fatto. Provare per credere!