Illustrator CC è un programma molto complesso e imparare ad utilizzarlo al meglio è sicuramente un processo laborioso, tuttavia online si trovano molti spunti interessanti per imparare ad ottimizzare il nostro flusso di lavoro. Mi sono imbattuto in questa infografica di AcademiClass e l’ho trovata veramente utile e molto ben fatta.
Guardiamo quindi insieme gli 8 tips and tricks che ci vengono suggeriti per lavorare più velocemente con Illustrator.
1. Utilizza il Pannello Simboli
Un simbolo è un oggetto grafico che potete salvare e riutilizzare all’interno di un documento: se ad esempio create un simbolo a partire dal disegno di un fiore, potete aggiungere alla tavola da disegno più istanze di quello stesso simbolo, senza ripetere effettivamente più volte il disegno complesso originale. Ciascuna istanza del simbolo è collegata al simbolo nel pannello Simboli, quindi l’impiego dei simboli può consentirvi di risparmiare tempo e di ridurre in maniera considerevole le dimensioni del file.
Basti pensare di aver inserito la stessa istanza del fiore svariate decine di volte per creare un campo fiorito e di dover modificare un dettaglio su ogni fiore: aprendo il simbolo e andando a fare le modifiche su quello invece che su ogni singolo fiore potrete risparmiare un sacco di tempo
2. Sfrutta le funzionalità dei colori Globali
In Illustrator quando andiamo a salvare un nuovo campione colore si può specificare se quest’ultimo sia globale o non globale. Cosa significa? Che mantenendo spuntata l’opzione “globale”, i colori globali conservano un collegamento con il campione che sta all’interno del pannello campioni; quindi se quest’ultimo viene modificato, tutti gli oggetti a cui è applicato vengono aggiornati di conseguenza. I colori di quadricromia non globali non vengono aggiornati automaticamente nel documento quando il colore viene modificato.
3. Ripeti Trasformazione
Questo è molto semplice, ma non per questo meno utile: per ripetere l’ultima trasformazione eseguita su un oggetto, basta premere Ctrl + D (Win) / Cmd + D (Mac) da tastiera. Molto comodo se si pensa di doverlo applicare anche ad un gruppo di oggetti.
4. Invertire rapidamente riempimento – contorno
È possibile scambiare rapidamente le impostazioni di riempimento e del tratto di un oggetto selezionato utilizzando la scorciatoia da tastiera Shift + X.
5. Muoversi agilmente nel Pannello Colore
Nel pannello a colori, è possibile “switchare” rapidamente da una modalità di colore all’altra (RGB, CMYK, scala di grigio ecc.) tenendo premuto il tasto Shift e cliccando sul colore desiderato nella Barra dello Spettro Colore.
6. Copiare un colore da qualsiasi punto dello schermo
Ecco un trucco per selezionare qualsiasi colore sullo schermo, anche di una finestra che è al di fuori di Illustrator, cosa che normalmente (col singolo click dello strumento) non è possibile: con lo strumento contagocce selezionato, cliccare e tenere premuto sulla finestra del documento, quindi ci basterà tenere premuto il pulsante del mouse e spostarlo sopra l’area dello schermo dalla quale si vuole copiare il colore e rilasciare.
7. Utilizzare sempre gli Stili di Grafica
Uno stile di grafica (che potete trovare in finestra > Stili Grafica) è un set di attributi relativi all’aspetto riutilizzabili su diversi oggetti che sono all’interno dello stesso documento. Ne esistono ovviamente predefiniti, ma è importante imparare a gestire quelli creati da noi per velocizzare il nostro lavoro. Gli stili di grafica consentono di modificare rapidamente l’aspetto di un oggetto e di applicare le stesse impostazioni ad un altro.
Ad esempio: potete modificare il colore del riempimento e della traccia, le trasparenze e applicare gli effetti, salvare il tutto in un nuovo stile e applicare le stesse impostazioni con un solo click ad un intero gruppo di oggetti, tenendo presente poi che tutte le modifiche applicate agli stili di grafica sono reversibili in qualsiasi momento. Imparare a padroneggiare questo strumento è veramente uno dei punti chiave per chi vuole velocizzare il lavoro!
8. Automazione con le azioni
Inutile ripetere le stesse operazioni su diversi oggetti, se lo scopo è quello di ottenere lo stesso effetto: un’azione è una serie di attività memorizzate, da riprodurre su un singolo oggetto/ file o in un batch di file: comandi di menu, opzioni dei pannelli, azioni di strumenti e così via. Ad esempio, potete creare un’azione che cambi la dimensione di un oggetto, applichi un’effetto, cambi lo spessore della traccia e quindi salvi il file nel formato desiderato.
Imparate a padroneggiare questo importantissimo strumento, che trovate dentro Finestra > Azioni.
Per concludere una serie di comandi rapidi a tastiera che fanno sempre super comodo! 😉 E buon divertimento con Illustrator!
Lascia un commento