CARICAMENTO...
  1. Adobe Illustrator: lo strumento Shaper
  2. Illustrator CC e il web design: l'accoppiata vincente
  3. Le risorse gratuite per festeggiare al meglio San Patrizio
  4. 8 Trick per lavorare con Illustrator
  5. Illustrator: "Play the Pen Tool game"
1 / 5
Graphic Designer

Adobe Illustrator: lo strumento Shaper

31509 VISUALIZZAZIONI
PUBBLICATO IL: 30 Luglio 2017

Grazie agli sviluppatori Adobe, costantemente alla ricerca di strumenti innovativi a noi utili per ottimizzare il nostro flusso di lavoro, possiamo ora usare una serie di nuovi tool di Illustrator che semplificano il processo di creazione delle forme vettoriali, come ad esempio lo strumento Shaper.



Scopriamo insieme come funziona.

Disegnare con lo strumento Shaper

Partendo sostanzialmente da un nostro “scarabocchio” col mouse o, ancora meglio, con la tavoletta grafica, lo strumento Shaper semplifica la creazione di forme complesse. Per attivarlo è sufficiente selezionarlo dal pannello degli strumenti di Illustrator (se per caso non lo doveste trovare, potrebbe essere nascosto all’interno dello stesso selettore dello strumento matita), oppure ai più pigri basterà richiamarlo tramite scorciatoia da tastiera andando a premere Maiusc + N.

Una volta selezionato lo strumento ci basterà spostarci all’interno della tavola da disegno del documento e, come se avessimo in mano un pennarello, disegnare a mano una forma semplice come un rettangolo, un cerchio, un’ellisse, un triangolo o una riga. In automatico, il nostro disegno approssimativo sarà convertito dal software in una nitida forma geometrica precisa, che potremo ovviamente modificare come qualsiasi altra forma vettoriale. Ma non è finita qui.

(Source: adobe.com)

Fondere gli oggetti con lo strumento Shaper

Dopo aver convertito i nostri “scarabocchi” in forme vettoriali modificabili, sempre grazie a questo strumento, possiamo anche gestire la fusione tra i vari oggetti in maniera rapida e intuitiva. Con un gesto abbiamo la possibilità di decidere di unire, eliminare delle parti o forare i vari elementi, al pari del classico pannello elaborazione oggetti di Illustrator. Ad esempio, avendo disegnato due forme vettoriali, basterà disegnare un segno veloce a mano per far sparire la parte interessata dell’immagine.
Siamo di fronte, quindi, ad uno strumento molto utile soprattutto a chi si avvicina per la prima volta al software di disegno vettoriale più famoso del mondo.

 

 

Adobe Illustrator: lo strumento Shaper

COMMENTI (1)

Alberto Ballarini
01 Dicembre 2018 - 14:34
entrando nella raccolta proposta di di nuovi tools per l'utilizzo di Photoshop, Illustrator e Id design si resta esterefatti ed entusiasti quando vengono attivati per i risultati che si ottengono. cordiali saluti alberto Ballarini

Lascia un commento


Pubblica commento

Total-Photoshop è di proprietà di Logic Comunication s.r.l.
Via Salvo D'acquisto 2, 21100 Varese - P.iva: 03798290122