Lightroom, uno dei nostri software che amiamo e coccoliamo di più, è disponibile ormai da tempo in versione mobile per iOS e Android.
Se anche tu apprezzi questo software ti farà piacere sapere che l’app è, oggi, completamente gratuita.
Come ben saprai, fino a pochi giorni fa Lightroom Mobile si poteva provare gratuitamente per un periodo limitato di 30 giorni (come accade per ogni software) al termine dei quali bisognava avere un abbonamento a Creative Cloud per proseguire con l’utilizzo. Le cose sono però cambiate ed oggi l’abbonamento non è più necessario.
Chiaramente chi non accede con il proprio Adobe ID non potrà sincronizzare il lavoro svolto da mobile anche su desktop ma le funzioni messe a disposizione di tutti sono molteplici.
Lightroom Mobile offre possibilità di editing avanzate come la regolazione delle curve, il bilanciamento del bianco, la regolazione avanzata del colore, le mitiche vignettature fotografiche. E non è tutto: con la nuova versione debutta anche la possibilità di scattare fotografie direttamente da Lightroom, con funzione di regolazione manuale di esposizione e del bilanciamento del bianco e un’utile guida sull’anteprima con livella. Le novità riguardano al momento la versione per iOS, ma a breve dovrebbe arrivare anche per Android.
Insomma: a Lightroom Mobile non manca proprio niente e le funzionalità messe a disposizione sono molto simili alla versione desktop. Per imparare ad utilizzarlo al meglio e non perdere alcuna funzionalità ti suggeriamo di consultare il video corso realizzato dal buon Max Furia proprio sull’app del software dedicato allo sviluppo digitale.
Non solo Lightroom Mobile, arriva anche Photoshop Fix:
Lightroom Mobile non è l’unica app ad aver subito variazioni interessanti. Adobe ha rilasciato anche Photoshop Fix. Un’app sempre gratuita anche per chi non ha un abbonamento che offre una serie di possibilità interessanti per chi ama il fotoritocco. Questa nuova app offre alcuni degli strumenti tipici di Photoshop che mancavano, ad esempio, in Photoshop Express. Tra gli altri segnaliamo la possibilità di eliminare elementi indesiderati dalle immagini e di ricostruire in modo credibile porzioni di sfondi (un po’ come lo strumento toppa o il pennello correttivo al volo, per intenderci) ed anche il filtro fluidifica. A ciò si aggiungono alcune regolazioni di base, come esposizione, contrasto e saturazione, e altre più avanzate come i pennelli per schiarire o scurire porzioni di immagine, sfocatura, nitidezza, pennelli di base ed altro ancora.
Lascia un commento