CARICAMENTO...
  1. Profilo ICC della stampante: come crearlo.
  2. FORMAZIONE = APROMASTORE ACADEMY
  3. Carte e stampanti: la scelta giusta nell'era del digitale.
  4. Stampa di qualità: piccoli accorgimenti.
  5. Scattare fuori dallo studio: una inusuale posizione della luce
1 / 5

Profilo ICC della stampante: come crearlo.

32518 VISUALIZZAZIONI
PUBBLICATO IL: 23 Novembre 2018

Ho già illustrato, in un precedente articolo come l’impiego del profilo ICC in fase di stampa possa garantire risultati migliori ma, soprattutto, prevedibili.



Disporre del profilo ICC dell’accoppiata carta/stampante ci consente infatti di simulare, su un monitor calibrato e di buona qualità, quali saranno i risultati in stampa, risparmiando il tempo ed i costi necessari per realizzare numerosi provini.

I driver delle stampanti di qualità, così come del resto i siti dei principali produttori di carte fine art, mettono a disposizione degli utenti i profili dei più diffusi supporti di stampa.
Si tratta comunque di profili statistici, in gergo noti come “canned”, ovvero realizzati per una stampante ed una carta “come” le nostre, ma non esattamente “le” nostre e pertanto suscettibili di tolleranze più o meno ampie.

Vi possono poi essere delle situazioni in cui la carta su cui desideriamo stampare non è mai stata profilata con il nostro modello di stampante.
In questi casi non resta che realizzare un profilo personalizzato con un apposito strumento, come i1Studio di X-Rite: una soluzione integrata hardware+software di semplice utilizzo, dedicata alla calibrazione di monitor, stampanti, videoproiettori, fotocamere e device iOs.

 

i1Studio si basa su uno spettrofotometro, ovvero un sensore in grado di leggere il colore sia emesso dai display che stampato su carta, supportato da un software potente con una guida passo passo.

Nel flusso di lavoro dedicato alla calibrazione delle stampanti, i1Studio ci guida a stampare delle pagine di prova che consistono in una serie di caselle colorate.

 

Dopo qualche minuto di attesa per consentirne l’asciugatura, verremo guidati a passare lo strumento sulle caselle stampate per leggerne la tinta.
Il software provvederà quindi a confrontare i valori inviati alla stampante con quelli rilevati dallo spettrofotometro al fine di descrivere il comportamento della nostra accoppiata carta/stampante per mezzo di un profilo ICC.

 

Tra le funzioni avanzate di i1Studio anche la possibilità di realizzare dei profili ottimizzati per la stampa del bianco e nero: non dimentichiamo infatti che tutte le più recenti stampanti ricorrono agli inchiostri a colori anche per la stampa di immagini monocromatiche.
Una volta salvato il profilo appena realizzato, potremo così utilizzarlo come visto in questo articolo.

 

Qui puoi trovare maggiori informazioni sul prodotto.

Profilo ICC della stampante: come crearlo.

COMMENTI (0)

Lascia un commento


Pubblica commento

Total-Photoshop è di proprietà di Logic Comunication s.r.l.
Via Salvo D'acquisto 2, 21100 Varese - P.iva: 03798290122