Sempre più spesso sentiamo parlare di inquinamento, surriscaldamento e di tutta una serie di problemi legati ai cambiamenti climatici. Alcuni creativi hanno preso a cuore la salute del nostro ambiente ed utilizzano la loro arte per trasmettere un messaggio. Riciclare è fondamentale, ma ancora prima dovremmo imparare a riutilizzare oggetti vecchi, trasformandoli e creando qualcosa di nuovo. Cosa serve? Una buona dose di creatività.
Siamo consapevoli dell’entità del danno che ogni giorno provochiamo al nostro pianeta? Di quanto l’uomo interferisca con l’ambiente circostante?
Per aiutarci ad aprire gli occhi Alessandro Puccinelli ci mostra cosa si può trovare nell’oceano:

Via Behance, Alessandro Puccinelli

Via Behance, Alessandro Puccinelli
Riciclare e riutilizzare con creatività, ecco qualche idea
Come risolvere questo problema? Iniziando a dare una nuova vita agli oggetti che non utilizziamo più. Cosa serve per riuscire in questo intento? Creatività.
A questo proposito Erika Zorzi e Matteo Sangalli nel 2010 hanno creato un progetto della durata di 100 giorni: “100 inventions in 100 days”. Per cento giorni, i due creativi, hanno pubblicato le loro invenzioni. Oggetti che ogni giorno buttiamo via sono stati utilizzati per crearne altri: riciclare e riutilizzare, appunto. Dimostrando che è possibile creare oggetti di design anche in maniera responsabile. Ecco che delle bottiglie di plastica diventano un simpatico salvagente:

Via Behance, MATHERY
Un altro simpatico suggerimento ci arriva da una graphic designer italiana, Daria Cecere, che trasforma un floppy disk in un pratico libretto per prendere appunti, guardiamo come:

Via Behance, Daria Cecere
Anche chi si occupa di design d’interni trova ottime soluzioni per riciclare e riutilizzare con creatività è il caso di Luca Olivero che ha creato una sedia rivestita di carta da pacco e giornali per arredare il nostro salotto strizzando l’occhio all’ambiente. Il risultato ottenuto è davvero interessante:

Via Behance, Luca Olivero
Non ci sono più scuse, quindi, per prestare attenzione all’ambiente anche quando produciamo oggetti. Tutti i progetti riportati in questo articolo dimostrano, infatti, come sia possibile creare ed arredare anche con quello che siamo abituati a definire “rifiuti”.