In un precedente tutorial abbiamo visto gli usi creativi offerti dagli aggiuntivi ottici applicabili ai flash da studio.
Gli impieghi di questi accessori sono davvero numerosi e, a mio avviso, sempre d’effetto. Tuttavia il loro costo, sensibilmente più elevato di quello di altri modificatori di luce, ne limita spesso l’utilizzo in ambito professionale.
Complice probabilmente un’adolescenza segnata dalle scene dello spogliarello di Kim Basinger dietro le persiane di “9 settimane e mezzo”, una delle applicazioni di questi prodotti che preferisco è proprio la simulazione dell’effetto tapparella.
In mancanza dello zoom spot, vediamo come poter ottenere tale effetto con Photoshop, partendo da un’immagine “che si presti”, sia in termini di soggetto 🙂 che di sfondo. Per una miglior resa, infatti, il fondale deve avere un tono medio, né chiaro né scuro.
Apriamo la nostra immagine e, con lo strumento “selezione rettangolare” selezioniamo una sottile porzione della foto, facendo in modo che la selezione tocchi i due bordi opposti.
Premendo il tasto delle maiuscole, ripetiamo l’operazione per aggiungere altre sottili striscia alla nostra selezione.
Dal menù “selezione” scegliamo la voce “trasforma selezione”. Le nostre numerose strisce verranno racchiuse in un box con le classiche “maniglie” che ci permetteranno di ridimensionare e spostare tutto il gruppo.
Incliniamolo a piacimento ed ingrandiamo la selezione fino a far uscire dai bordi dell’immagine le sottili strisce. Dal menù “selezione” scegliamo la voce “Modifica” > “Sfuma” ed inseriamo un valore di sfumatura intorno a 40.
Dal pannello livelli creiamo un nuovo livello di regolazione e scegliamo “valori tonali”. Dopodiché nel pannello “Proprietà” impostiamo il cursore dei toni medi su un valore intorno a 1,50-2,0.
Premendo il tasto Cmd (Mac) o Control (PC), clicchiamo sulla maschera della nostra “tapparella” visualizzata nel pannello dei livelli.
Questa operazione ci ricaricherà la selezione, che provvederemo ad invertire: menù “Selezione” > “Inversa”
Creiamo un nuovo livello di regolazione ma, questa volta, nel pannello delle proprietà, impostiamo il cursore dei toni medi su un valore inferiore ad 1: nel caso della nostra foto 0,60 rappresenta un buon compromesso.
Et voilà: ecco il nostro “effetto tapparella” ricreato a tavolino con pochi clic!
Lascia un commento