Genie Mini di Syrp è una motorizzazione miniaturizzata per il movimento di panning che ci aiuta a realizzare sequenze di scatti che possono essere poi assemblati in un’unica panoramica. Vediamo insieme come fare ad unire la nostra panoramica con Lightroom CC.
Questa tecnica può essere utile per eseguire riprese che coprano un angolo di campo maggiore rispetto a quello concesso dal nostro grandangolo e l’app che comanda la pratica motorizzazione tascabile, ci supporta suddividendo il nostro orizzonte nel numero di scatti più adatto affinché non ci siano problemi durante la loro unione.
Una volta a casa, apriamo i nostri scatti con Lightroom CC, li prepariamo per lo sviluppo, apportando le necessarie regolazioni, e li selezioniamo in sequenza.
Nel menù Foto > Unione Foto > Panorama
A questo punto Lightroom CC crea un’anteprima dell’unione dei nostri scatti. Nella stessa finestra ci vengono proposte tre diverse tipologie di unione: sferica, prospettiva e cilindro.
Sostanzialmente, si tratta di alcuni degli algoritmi messi a punto dai cartografi che hanno la necessità di proiettare, sopra un foglio piano, la superficie terrestre che, come ben sappiamo, è tonda.
Modalità Sferica
Allinea e trasforma le immagini come se noi fossimo al centro di una sfera e le immagini fossero proiettate sulla sua superficie interna. Questa modalità è ideale per panoramiche molto estese.
Modalità Cilindrica
Trasforma e allinea le nostre immagini come se fossero proiettate sulla superficie interna di un cilindro. Al pari della proiezione sferica, questa modalità è adatta a panorami piuttosto ampi ma, in più, non aggiunge curvature alle linee rette verticali.
Modalità Prospettiva
Proietta la nostra panoramica su una superficie piana. Non aggiunge curvature alle linee rette rivelandosi ideale, ad esempio, per scatti con elementi architettonici. Per contro potrebbe evidenziare distorsioni in prossimità dei bordi dell’immagine.
… quale scegliere? Il modo più semplice è quello di selezionare in sequenza le tre possibilità ed osservare, nell’anteprima di Lightroom CC, il comportamento applicato alla nostra immagine.
Come si può notare, a seconda dell’algoritmo applicato e della precisione con cui abbiamo allineato la nostra macchina fotografica in fase di ripresa, si creeranno zone di vuoto più o meno ampie. Possiamo scegliere di includerle nella panoramica finale, decidendo a posteriori se ritagliarle o riempirle con pazienza e timbro clone, o possiamo suggerire a Lightroom CC di eliminarle con un ritaglio.
Come fare? Semplice: basta selezionare la casella Ritaglio Automatico.
Un altro importante aiuto ci viene dato dal cursore Deformazione Bordi. Proprio come suggerito dal nome, i bordi della nostra panoramica verranno deformati per cercare di riempire le zone vuote che si sono create dopo l’unione.
Scelte e applicate le varie opzioni non ci resta che premere il pulsante Unisci, Lightroom CC crea e aggiunge alla nostra libreria il file della panoramica appena creata in formato DNG, ulteriormente editabile nel Modulo Sviluppo per la messa a punto finale.
Lascia un commento