Quando apriamo un software dedicato al video editing spesso abbiamo solo voglia di iniziare: mettere mano (mouse) alle clip senza perdere nemmeno un secondo. Tuttavia questo entusiasmo viene frenato da difficoltà evidenti che, forse, avremmo potuto evitare semplicemente stando un po’ più attenti.
I programmi per il video editing a disposizione sono molti, in questo caso ci soffermeremo su Premiere ma, in linea generale, queste regole si adattano a qualsiasi software dedicato.
Video editing: suggerimenti per lavorare meglio e non perdere la testa:

Via Behance, Kendall Plant
PRIMA DI INIZIARE: è bene creare apposite cartelle dedicate al progetto prima ancora di iniziare. Questo per due motivi:
- Un nostro collaboratore potrebbe dover mettere mano al progetto iniziato da noi (anche i super eroi si ammalano ogni tanto) e deve quindi trovarsi nelle condizioni di capire con facilità come abbiamo organizzato il lavoro
- Basta rinominare un file o spostarlo da una cartella all’altra per mandare in confusione il software. Potresti dover riaprire il progetto dopo qualche settimana e Premiere ti chiederà dove è stato spostato il tal file. Tutto bene per chi ha una memoria di ferro ma panico allo stato puro per chi, invece, è un po’ più distratto
Presta attenzione anche alla posizione di salvataggio del progetto stesso 😉
IL PANNELLO PROGETTO: deve essere ordinato. Ricorriamo, piuttosto, a qualche raccoglitore in più ma ordiniamo i file anche lì. Eviteremo di perdere la vista (e la testa) alla ricerca della tal clip da posizionare al tal secondo. Ricorda che i raccoglitori non devono per forza essere posizionati in ordine alfabetico e che i file multimediali dovrebbero avere nomi coerenti con essi
ANTEPRIME: vedere le anteprime delle clip può essere di grande aiuto per riconoscerle immediatamente. Per visualizzare le anteprime devi cliccare sul menù a tendina del pannello progetto e scegliere “Icone“. Per il massimo del comfort, poi, puoi scegliere quale frame visualizzare come anteprima. Per farlo clic con il tasto destro sulla clip e “Imposta fotogramma copertina“. Ricorda che premendo “è” dal pannello progetto potrai vedere l’elenco delle clip a tutto schermo. Magari tutto questo non servirà moltissimo nella fase di video editing più operativa, ma sarà fondamentale quando ci si confronta con il cliente che vuole visualizzare il progetto senza perdere un secondo
L’AREA DI LAVORO DI PREMIERE PRO CC è completamente modificabile in base alle esigenze. Ciascun pannello può essere spostato semplicemente cliccandolo e trascinandolo nella posizione più comoda. Ad esempio, nella fase di selezione delle scene conviene lavorare con due una sarà dedicata alle clip complete (in modo da avere sempre sott’occhio la durata totale del girato a disposizione) e l’altra sarà utilizzata per le scelte ed io tagli.
Le clip potranno anche essere spostate da una timeline all’altra con estrema facilità: basta cliccare e trascinare.
Via Vashi Visuals
Immagini in evidenza via Flickr, Victoria♥☯✝☮
Lascia un commento