Camera Raw - corso completo
Il nuovo corso di Camera Raw
Il nuovo corso di Camera Raw - Vol. 2
Il nuovo corso di Camera Raw vol. 3 - Le curve di viraggio
Il nuovo corso di Camera Raw - Vol. 4
Il nuovo corso di Camera Raw - Vol. 5
Il nuovo corso di Camera Raw - Vol. 6
Sei video corsi raggruppati in una raccolta completa per dedicarsi con il massimo della semplicità e competenza allo sviluppo dei tuoi Raw. L’equivalente di una giornata di formazione intensiva a tu per tu con l’insegnante, ma incredibilmente più conveniente!
Perché conviene? Questo percorso contiene 6 video corsi singoli, ma anziché pagarli a prezzo pieno li scarichi risparmiando il 10% scaricandoli tutti insieme.
Com'è strutturato il programma di questa raccolta? Attraverso i 58 video dei 6 corsi comprenderai a fondo come sono organizzati gli strumenti di Camera Raw e le tecniche di utilizzo più efficaci, partendo dalle soluzioni più semplici e arrivando a quelle più complesse.
In questa raccolta troverai:
1.Il nuovo corso di Camera Raw - Vol. 1: principi base (durata: 1 ora e 50 minuti)
- Aprire i tuoi file raw direttamente in Camera Raw.
- Comprendere l’interfaccia del software.
- Conoscere le schede principali per muovere i primi passi nelle regolazioni indispensabili.
- Gestire le regolazioni globali di base.
- Gestire le proprietà dei colori.
- Convertire le tue foto a colori in immagini in bianco e nero comprendendo i meccanismi di base.
- Aumentare il contrasto sulle tue foto seguendo la strada più corretta.
- Salvare le tue immagini direttamente da Camera Raw nel formato più utile per te.
- Ridimensionare l’immagine e gestire la risoluzione del negativo digitale direttamente in Camera Raw senza modificare l’originale.
- Capire come funziona l’istogramma in Camera Raw e come può esserci utile per gestire al meglio le nostre foto.
- Capire, attivare e disattivare gli indicatori di clipping.
- Recuperare i dettagli persi nelle luci bruciate e nelle ombre chiuse.
- Gestire ed utilizzare l’anteprima e il confronto tra “Prima e Dopo” per capire sempre a che punto sei con il tuo lavoro rispetto all’originale.
- Fare un bilanciamento del bianco accurato anche se non hai a disposizione una color chart professionale.
- Gestire l’impatto del micro contrasto e del colore per dare più personalità e incisività ai tuoi scatti.
- Capire da dove nasce lo strumento curva di viraggio e perché è importante per il fotografo (da sempre).
- Leggere una curva di viraggio.
- Migliorare zone specifiche dell’istogramma in modo davvero chirurgico e preciso.
- Evitare di usare i controlli sull’esposizione e sul contrasto in modo inutile o, peggio ancora, distruttivo.
- Creare il contrasto perfetto in pochi click.
- Migliorare l’andamento tonale senza fatica.
- Effettuare correzioni colore in modo rapido e preciso.
- Creare effetti creativi in modo consapevole e competente.
- Effettuare modifiche locali con lo strumento TAT.
- Le componenti fondamentali della luce in fotografia.
- Riconoscere le caratteristiche percettive dei colori.
- Intervenire in maniera selettiva sui colori grazie ai controlli HSL.
- Ridare vita alle foto di paesaggio, natura e ritratto.
- Creare immagini in bianco e nero più profonde e contrastate.
- Utilizzare la divisione toni per correggere le dominanti cromatiche e per creare viraggi creativi.
- Capire in cosa consistono le aberrazioni ottiche, sia dal punto di vista geometrico che cromatico.
- Correggere il purple fringing.
- Gestire le distorsioni geometriche per ottenere linee perfette nelle foto sia di interni che di esterni (case, palazzi, paesaggi urbani, etc.).
- Utilizzare gli strumenti di correzione guidata delle geometrie delle tue foto.
- Togliere macchie, elementi di disturbo e imperfezioni nelle foto di ritratto, ma non solo.
- Eliminare il fastidioso effetto “occhi rossi” sia sugli amici che sugli animali.
- Migliorare le foto di paesaggio con il filtro graduato e l’esposizione selettiva.
- Illuminare le foto di ritratto con il filtro radiale.
- Gestire la micro esposizione dei dettagli con il pennello di regolazione.
- Capire come funzionano le maschere in Camera Raw.
- Mettere tutti i concetti insieme per modellare la luce con il “Light Shaping”.
- Utilizzare la nitidezza in modo accurato, esponendo il negativo alla giusta quantità di dettagli senza rinunciare alla qualità dell’originale.
- Capire in cosa consiste e come si riconoscono i diversi tipi e livelli di disturbo: Crominanza e Luminanza. Come si possono gestire e con che risultati.
- Applicare effetti che riproducano la grana della pellicola.
- Applicare le regolazioni relative alla calibrazione fotocamera per ottenere una perfetta miscela colore basata sulla rifinitura dei preset di scatto.
- Creare e memorizzare modelli di sviluppo e regolazione delle tue foto che si possano applicare a tutti gli scatti che vuoi, risparmiando tempo e velocizzando, in maniera incredibile, il tuo flusso di lavoro.
- Creare versioni della stessa foto senza originare copie dei file per comparare in modo velocissimo i risultati.
- Utilizzare Camera Raw all’interno di Photoshop come filtro indipendente.
Camera Raw - corso completo
Durata: 9 ore e 04 minuti
Capitoli: 58
Software: , Photoshop CC 2015, Photoshop CC 2017
Difficoltà: Base, Intermedio
Punti fedeltà: 21 (al netto degli sconti che utilizzerai)
Prezzo: € 107,46 (iva inc.)
Cosa include questo percorso
ACCESSO ILLIMITATO A TUTTI I CAPITOLI
POSSIBILITÀ DI DOWNLOAD DEI SINGOLI CAPITOLI
DISPONIBILE SU iOS E SU ANDROID