Web Developer

Introduzione a Wordpress

32141 VISUALIZZAZIONI
PUBBLICATO IL: 14 Febbraio 2017

Comincia il nostro viaggio nel mondo di WordPress, viaggio che, una puntata della  #TutorialTV dopo l’altra, ci porterà a scoprire come sia potuto diventare in così poco tempo, una delle piattaforme editoriali più diffuse della rete. La creazione di un sito web è stata per molto tempo prerogativa di smanettoni e professionisti, unici in grado di addentrarsi in noiose e complicate pagine di codice di programmazione.

Con l’avvento dei CMS, però, tutto questo è cambiato: in pochi passaggi oggi chiunque può costruirsi il proprio blog o sito internet, personalizzarlo ed aggiornarlo con facilità, ma soprattutto non aver mai (o quasi) bisogno di mettere mano al codice!

Cominciamo con lo scaricare in locale tutto quello che ci serve e partiamo per la nostra avventura!

wordpress

Le risorse che ho utilizzato:

WordPress

MAMP

COMMENTI (86)

Pavel
15 Marzo 2012 - 19:53
moooolto interessante...anche se ho capito poco...
luigi dattilo
15 Marzo 2012 - 21:11
lo stavo proprio aspettando! complimenti al solito molto interessante e chiaro.
antonio carosi
15 Marzo 2012 - 21:14
Wow.. Wordpress! W!! Seguirò tt i tutorials con entusiasmo! Grazie_ Anton :)
Diego
16 Marzo 2012 - 11:46
Interessa anche a me, stupenda la sintesi e chiarezza con cui sei partito.
Freddy
16 Marzo 2012 - 12:12
Bene! Bravo!! Avanti tutta!!!.
Stefano Colombo
17 Marzo 2012 - 12:02
Ottimo! anche se la signorina di sfondo non aiuta certo a rimanere concentrati su quello che stai dicendo. :)
ilGhera
17 Marzo 2012 - 12:27
Grazie a tutti per il supporto! Sono contento che l'argomento interessi e vi assicuro che abbiamo un mondo di informazioni da condividere con voi! E... Stefano, sono d'accordo con te ;-)
Fabio Di Benedetto
18 Maggio 2012 - 16:40
ciao a tutti sò che forse è un pò presto e mano a mano ci mettete in condizioni di saperne di più su wordpress e non solo e vi ringrazio, ma ci saranno presto dei video tutorials circa gli e-commerce cioè l uso dei plug-in wp-ecommerce e e-shop o altro? No perchè, usandoli attualmente non ho capito alcune cose ... potete aiutarmi per favore? grazie
ilGhera
18 Maggio 2012 - 16:30
Fabio, porta pazienza... arriveremo a parlare anche dei plugin che hai nominato ;-)
davide de rosa
20 Luglio 2012 - 09:15
Ciao Andrea! Ti ringrazio per i tuoi TUTORIAL, io però ho subito un problema! :-O Ho creato una sottocartella nella ROOT principale dove ho caricato wordpress come da te mostrato, ma quando vado all'indirizzo non accade nulla! BIANCO :-( Ho saltato qualche passaggio? .... a me sembra di no! :-/ Anticipatamente ringrazio, ciaooooo davide
ilGhera
20 Luglio 2012 - 10:38
Ciao Davide. Se crei una sottocartella in cui installare WP, devi andare esattamente a quell'indirizzo. Esempio: www.miosito.it/nomesottocartella. Qui troverai il tuo sito, o comunque la tua installazione di WP. Ricorda che devi fare l'upload solo dei file di WP, non anche della cartella che li contiene. Fammi sapere ;-)
davide de rosa
20 Luglio 2012 - 10:16
grazie per la pronta risposta! si questo l'ho fatto e in realtà safari legge anche tutto l'indirizzo: http://www.miosito.it/nomesottocartella./index.php/wp-admin/install.php ma non parte nulla .... vedo pagina bianca! Questo è quello che ho caricato nella sottocartella: http://www.wantedstudio.it/WPcaricato.jpg forse devo cambiare i permessi??? grazie ancora
ilGhera
20 Luglio 2012 - 10:08
Si, vai con i permessi a 755.
davide de rosa
20 Luglio 2012 - 11:59
.... non riesco a cambiarli! :-)
ilGhera
20 Luglio 2012 - 11:59
Hai due sistemi: attraverso il programma che utilizzi per il trasferimento ftp (Filezilla, Cyberduck, ecc), o dal pannello di gestione che ti mette a disposizione il tuo provider. Con Aruba, per esempio, in amministrazione server Linux (tu hai un a server Linux vero?), strumenti trovi "aggiorna permessi".
davide de rosa
20 Luglio 2012 - 11:21
:-) sisi .. ho un server linux, ti assicuro che prima di romp... le scatoline, ho cercato di risolvere da me, purtroppo da cyberduck immetto i permessi 775 sembra anche che li cambi ma poi i permessi restano uguali! :-( provo direttamente da aruba come mi dici. grazie ancora
ilGhera
20 Luglio 2012 - 11:08
Fai questo tentativo, se non dovesse funzionare cancella tutto e riparti da capo. L'installazione di WP è un a banalità, se riscontri diversi problemi sicuramente qualcosa è andato storto, meglio rifare il tutto ;-)
davide de rosa
23 Luglio 2012 - 10:26
buongiorno Andrea, dopo un pò di rompicapo è partito!! ;) Siccome ero passato da Windows a Linux bisognava attivare manualmente Linux come server digitale, e poi i permessi 755 a tutti i file caricati sul server. Forse la mia esperienza può essere utile a qualche altro utente ... amenochè non sia l'unico incapace!!! ;D grazie di tutto, saluti davide
davide de rosa
23 Luglio 2012 - 10:55
volevo scrivere "server principale" non digitale! :)
ilGhera
23 Luglio 2012 - 10:58
Ciao Davide. La differenza sta nell'avere solo server Linux, l'ideale per Wordpress dato che non c'è motivo di avere anche server Windows, o avere entrambi. In questo caso nel pannello di gestione di Aruba si ha l'opzione per attivare l'uno o l'altro, attivazione che richiede qualche ora perché diventi effettiva.
davide de rosa
24 Luglio 2012 - 14:26
ciao Andrea! se ti rompo troppo puoi dirlo è! ;) ... cosa consiglieresti per un sito in wordpress ... istallazione nella directory principale o in una sottodirectory? Soprattutto per un discorso di indicizzazione. grazie P.S. se la domanda non è pertinente cancella pure.
ilGhera
24 Luglio 2012 - 15:33
Ciao Davide! Figurati, chiedi pure quando hai bisogno! Per installare WP in una sotto-directory deve esserci un valido motivo; non so quale sia il tuo ma, per esempio, si potrebbe avere una prima installazione in www miosito com, e una seconda in www miosito com/shop in cui sviluppare, in questo caso, un e-commerce. Se non hai una situazione simile non vedo perché complicarsi la vita e complicarla agli utenti, il tuo sito deve esser facile da raggiungere, non il contrario ;-)
davide de rosa
24 Luglio 2012 - 15:13
si certo, siccome ho visto che è possibile raggiungere wordpress da www.miosito.it nonostante sia istallato in una sottocartella ... mi ponevo il problema che forse per i motori di ricerca fosse più complicato indicizzare. Cmq credo che lo svilupperò in locale per poi pubblicarlo nella root principale! grazie a presto ;-)
Veronica Gordini
10 Settembre 2012 - 09:27
Buon dì! Ho sviluppato il mio sito su wp prima in locale utilizzando l'applicazione MAMP; ora che ho installato wp in remoto, quando dal pannello di amministrazione in remoto vado su 'visualizza sito' mi compare il messaggio che è impossibile stabilire la connessione al server di miosito.altervista.org:8888, la cosa strana è l'8888 che sarebbe il numero di porta utilizzanto da MAMP in locale; ho controllato nella tabella wp_options nel database phpmyadmin in remoto il siteurl e risulta corretto, anche nell'impostazioni generali di wp dal pannello di amministrazione l'url è corretto...forse sbaglio qualcosa nel file config? Nel DB_USER metto quello che mi è stato inviato dal gestore di hosting e come server localhost ho provato anche a scrivere per intero il dominio ma nulla...non capisco cosa possa essere...
Veronica Gordini
10 Settembre 2012 - 09:17
...scusami, noto che tale anomalia risulta solo con il browser firefox! Ma da cosa può dipendere? Grazie! Ciao!
ilGhera
10 Settembre 2012 - 09:34
Aggiornati tutti i browser, il tuo sito WP deve funzionare ovunque. Resta il fatto che il file wp-config deve essere compilato a dovere ;-)
ilGhera
10 Settembre 2012 - 09:05
Ciao Veronica! L'errore sta proprio nel file wp-config. Il localhost, infatti, non è l'indirizzo del sito ma una serie di numeri, anche questi forniti dal tuo service provider. Controlla i dati che ti sono stati inviati a seguito dell'acquisto dello spazio web.
Valerio Parmigiano
27 Settembre 2012 - 16:25
Ciao Andrea! Scusa la mia totale ignoranza, ma una volta aperto cyber duck come faccio a trasferire i file di wordpress al suo interno? Grazie
ilGhera
27 Settembre 2012 - 16:05
Ciao Valerio, figurati ;-) E' sufficiente trascinare i file sull'applicazione per copiarli sul tuo spazio web.
Valerio Parmigiano
28 Settembre 2012 - 14:45
Grazie mille! Comunque era l'hosting ancora in fase di attivazione!
ilGhera
28 Settembre 2012 - 15:27
Perfetto Valerio, risolto!
Valerio Parmigiano
29 Settembre 2012 - 00:40
Altro problema... Quando clicco sul file install.php mi dice: php is not running!
ilGhera
29 Settembre 2012 - 10:34
Valerio, non capisco quale tipo di percorso tu stia seguendo. Caricati i file di istallazione di WP sul tuo spazio web, editato il file wp-config-sample.php e rinominato in wp-config.php, non devi fare altro che accedere al tuo sito. Dovrai inserire qualche informazione tipo... il nome del tuo blog, la tua mail e password... nient'altro, potrai iniziare a personalizzare il suo sito WP! Fammi sapere ;-)
Valerio Parmigiano
29 Settembre 2012 - 11:05
In pratica una volta modificato e salvato il file wp-config, procedo con l'upload dei file con cyberduck sul mio spazio, successivamente accedo al sito e vado nella cartella wp_admin e clicco sul file install.php, quì poi mi appare il messaggio d'errore: WordPress Installer * @package WordPress * @subpackage Administration */ // Sanity check. if ( false ) { ?> Error: PHP is not running
ilGhera
29 Settembre 2012 - 11:51
Quando hai caricato i file con wp-config.php opportunamente editato, dal browser vai a www.miosito.it e basta ;-)
Valerio Parmigiano
29 Settembre 2012 - 15:57
Ho ripetuto tutta la procedura da capo, provando poi a digitare semplicemente l'indirizzo del mio sito, ma niente da fare... Ora mi dice: Forbidden You don't have permission to access / on this server. :(
Gennaro Di Vicino
26 Ottobre 2012 - 13:05
Ciao Andrea, volevo un chiarimento. Da anni gestisco un mio sito web (e non solo quello mio), ma il caricamento dei file l'ho sempre eseguito tipo "modalità esplora risorse". Cioè, senza l'utilizzo di FileZilla o similari, ho sempre selezionato i file in locale, digitato un bel Ctrl+C e copiato sul server i file. E il sito (i siti) ha (hanno) sempre funzionato. Se funziona così, perchè devo necessariamente utilizzare FileZilla ecc? Grazie in anticipo per la risposta G
ilGhera
26 Ottobre 2012 - 15:20
Ciao Gennaro! Hai ragione, non è importante come o con quale applicazione, quel che conta è trasferire i file su server. Il Finder di Mac, per esempio, si connette anche a server esterni via ftp. Unico appunto, i programmi dedicati, solitamente, garantiscono maggiore velocità ed affidabilità; in fondo... nascono per quello!
Giovanni
22 Dicembre 2012 - 12:16
Ciao Andrea!ottimo tutorial!
Monica Gigante
20 Febbraio 2013 - 14:03
grazie 1000, davvero illuminante!
Francesca Spartà
17 Giugno 2013 - 10:24
Ciao Andrea, innanzitutto complimenti per i tutorial sull'argomento ho iniziato tardi ma pian piano me li studio tutti. Ho una domanda, è possibile lavorare offline e solo quando il sito è pronto caricarlo sullo spazio web? La mia intenzione è di usare wordpress non tanto per i blog ma per la creazione di siti che vorrei integrare con la mia grafica, mi hanno detto che è possibile conoscendo il codice, ma non vorrei rendere visibile un sito in costuzione, come posso fare? Grazie mille.
ilGhera
17 Giugno 2013 - 11:43
Ciao Francesca. Ti segnalo un prodotto disponibile sul nostro store che fa proprio al caso tuo, lo trovi a questo indirizzo. Fammi sapere ok? P.S. Grazie mille per i complimenti!
Francesca Spartà
17 Giugno 2013 - 16:42
Grazie mille!!!
Riccardo Lorini
21 Novembre 2013 - 17:42
ciao andrea complimenti, ma ascolta io cosa devo mettere al posto di localhost nel wp-config?
ilGhera
22 Novembre 2013 - 10:23
Ciao Riccardo, grazie per i complimenti! Sostituisci localhost con l'Host del tuo service provider, sono tutte informazioni che ti vengono inviate nel momento in cui acquisti uno spazio web ;-) Prova e fammi sapere ok?
Gennaro Di Vicino
20 Gennaio 2014 - 00:40
Ciao Andrea, è chiaro che il file wp-config debba essere modificato immettendo la psw ecc. Ma dove li prendo questi dati? Per esempio: io ho aruba e ho rinnovato facendo il passaggio da un server windows ad uno linux. Mi è arrivata l'email di attivazione con il mio user name del dominio e password. E basta. Come procedo?
ilGhera
20 Gennaio 2014 - 10:21
Ciao Gennaro! Perfetto, sei passato da un server Windows ad uno Linux, come richiesto da Wordpress; ti manca un passaggio però, devi acquistare un database, meglio con incluso il servizio di backup. I dati d'accesso che dovrai inserire in wp-config, infatti, non sono quelli del collegamento ftp, ma del database. Fammi sapere se riesci a fare il tutto ok? Buon lavoro!
Gennaro Di Vicino
23 Gennaio 2014 - 10:18
Grazie Andrea, ho risolto il problema. Ora comincio a lavorarci. Ora (non so se hai già trattato l'argomento in un tutorial successivo) vorrei temporaneamente "nascondere" al pubblico le modifiche al sito mentre il sito stesso "cresce". Sai dirmi come si fa?
ilGhera
23 Gennaio 2014 - 12:46
Trovi il tutorial che fa al caso tuo a questo indirizzo ;-)
Gennaro Di Vicino
30 Gennaio 2014 - 17:31
Fatto! Grazie mille! Allora arrivederci ad uno dei tutorial successivi ;-)
ilGhera
30 Gennaio 2014 - 18:52
Un piacere ;-)
Paolo Scarparo
22 Febbraio 2014 - 13:11
Ciao andrea ho cominciato a seguire i tuoi tutorial e li trovo ottimi come tutti i prodotti marchiati TP. Ho scaricato l'ultima versione di WP e ho provato ad usare lo spazio gratuito che mettono a dispoizione per provare, non ho bisogno quindi di un programma ftp(come il citato Cyberduck)? Inoltre nella pagina di gestione personale del sito non è presente la voce plugin come invece si vede (e si usa in parecchi tutorial successivi) dal monitor del tutorial. Dubito che WP abbia deciso di eliminare la possibilità di usare i plugin
ilGhera
26 Febbraio 2014 - 11:42
Ciao Paolo, ben arrivato tra i Wordpress Addicted! Nulla di strano in quello che dici, avere un blog su wordpress.org è molto differente dall'installare il cms su un proprio spazio web. Nel tuo caso i limiti sono differenti e non di poco conto, tra cui l'impossibilità di utilizzare plugin. E' solo questione di tempo ma... sono sicuro che a breve farai il grande salto ovvero, registrare il tuo dominio e sfruttare così tutte le caratteristiche che Wordpress mette a disposizione ;-)
Chiara
25 Giugno 2014 - 03:07
Sto impazzendo (notare l'ora :( ), ho un problema con la visualizzazione del mio sito. ho creato in locale il mio sito e fin qui non ho riscosso grandi problemi. Il mio spazio web però contiene già un sito, quindi prima di eliminarlo definitivamente, ho caricato quello nuovo in una cartella e non direttamente nella root. Quindi accedendo al mio sito www.gsachiari.it/gsa (ho caricato il sito nella cartella gsa) dovrei visualizzare il mio nuovo sito giusto? E invece vedo una pagina bianca con scritte e link :((((( cosa ho sbagliato? Spero riuscirai ad aiutarmi, i vostri tutorial sono fantastici, e quando finalmente riuscirò a mettere online il mio sito vorrei chiedere il tuo parere :) Intanto grazie in anticipo
ilGhera
25 Giugno 2014 - 09:53
Ciao Chiara. Hai fatto l'upload di tutti i file? Se hai creato il sito in locale per poi trasferirlo sul tuo spazio web, hai modificato i valori "Indirizzo Wordpress" e "Indirizzo sito" in Impostazioni/ Generali? Fammi sapere ;-)
Chiara
25 Giugno 2014 - 09:03
Ciao si i file penso di averli trasferiti tutti ovvero l'intera cartella contenente tutto wordpress, e ho provato a cambiare le due voci che mi hai detto. Ora il sito in remoto lo vedo come prima :( e in locale non riesco più a vederlo...
ilGhera
25 Giugno 2014 - 10:05
Due siti, due database. Se mantieni il sito in locale oltre a quello in remoto, devi avere due wp-config.php, uno per ogni installazione. Cambiando le voci di cui sopra, modifichi le informazioni in favore del nuovo sito, ma perdi le impostazioni per quello vecchio (locale). La cosa corretta da fare in questi casi è esportare/ copiare il database del sito in locale, importarlo in un database vuoto da utilizzare con il nuovo sito online. Le puntate dedicate a Wordpress delle prossime settimane tratteranno proprio questo argomento, nel frattempo ecco un prodotto che potrebbe fare al caso tuo ;-)
Chiara
25 Giugno 2014 - 11:24
Intanto grazie mille della disponibilità, trascurando il fatto di avere due siti, e pure un sito in locale e uno in remoto, quali possono essere le cause del fatto che io veda il mio sito cosi http://www.gsachiari.it/gsa/ :( scusa il disturbo
ilGhera
25 Giugno 2014 - 11:46
Chiara, metti l'indirizzo http://www.gsachiari.it/gsa/ alle due voci dette prima, non devi fare altro. Prova e fammi sapere ;-)
Chiara
25 Giugno 2014 - 11:19
l'ho fatto quando me l'hai detto prima e ora non riesco ad accedere nemmeno al localhost... ho fatto un disastro? :/
ilGhera
25 Giugno 2014 - 11:41
Cambia nuovamente quelle informazioni mettendo l'indirizzo del sito in locale in modo da ripristinare il tutto. Mi sembra di capire che non hai un database online, dico bene? E' la prima cosa che ti serve ;-)
Chiara
25 Giugno 2014 - 16:51
ho il database, ora mi risulta così ma non è la visualizzazione giusta, e non riesco più ad accedere al wp-admin :( http://www.gsachiari.it/gsa/
ilGhera
25 Giugno 2014 - 16:50
Ora invece mi sembra ok, ../gsa/wp-admin per accedere alla bacheca. Attenzione ad una cosa: se lavorando in locale hai aggiunto dei link diretti, con "localhost" per intenderci, ora ovviamente non funzioneranno. Buon lavoro!
Chiara
25 Giugno 2014 - 16:40
è proprio quello il problema con i soliti dati non mi fa accedere alla bacheca, mi tornano i campi da riempire bianchi. avrò combinato qualcosa... Non fa niente... non ti disturbo più, ti sto facendo solo perdere tempo. Grazie comunque dell'aiuto, bisognerebbe che qualcuno entrasse nel mio pc a sistemare tutto, ma credo sia impossibile...
Chiara
25 Giugno 2014 - 16:45
può essere perchè ho un server windows non 2008? e ho letto adesso che non supporta wordpress...
ilGhera
25 Giugno 2014 - 17:35
Ti serve un server Linux, è fondamentale. Contatta il tuo service provider per il passaggio.
Chiara
25 Giugno 2014 - 17:50
ultima cosa: ho trovato questo... http://www.wpitaly.it/2012/02/14/wordpress-e-windows-aruba-su-server-win2008/ quindi con 2 euro me la cavo?
ilGhera
25 Giugno 2014 - 17:32
Io farei il passaggio, sicuramente.
Chiara
27 Giugno 2014 - 11:02
Ciao Andrea, Finalmente sono riuscita a pubblicare il mio sito, solo che inavvertitamente ho usato un tema non responsive e quindi sul pc si vede giusto, mentre su tutti gli altri Device no. Vorrei chiederti un consiglio: è possibile renderlo responsive tramite codice? Se si è difficile? O mi consigli di cambiare tema e rifare tutta la parte grafica? Grazie mille :)
ilGhera
01 Luglio 2014 - 16:43
Ciao Chiara. Per iniziare, complimenti per la pubblicazione del tuo sito, ottimo lavoro ;-) Ora, rendere responsivo un tema Wordpress è un lavoro assolutamente fattibile ma richiede un minimo di destrezza con HTML e CSS. Se hai tempo e passione per metterti all'opera vai, ci vorranno ore di lavoro ma servirà a fare pratica. In caso contrario, esistono temi per tutti i gusti, bellissimi e responsivi; se vuoi una soluzione pratica direi che puoi prendere questa strada.
Tommaso
18 Agosto 2014 - 13:27
Ciao,mi potresti dare delle basi per un sito abbastanza buono,cioè dei plugin semplici da scaricare ecc....Grazie!
ilGhera
25 Agosto 2014 - 10:10
Ciao Tommaso. Dammi qualche indicazione in più per poterti aiutare; con sito abbastanza buono cosa intendi? Un sito dove scaricare plugin? Di quale plugin hai bisogno? Attendo...
Maura
13 Aprile 2015 - 14:18
Ciao Andrea, che video illuminanti!! Sono davvero felice di avervi conosciuto: adesso anche se ho già dominio,hosting & co. ricomincio a studiare perchè molte cose non le ho capite. Purtroppo mesi fa ho acquistato un corso che non vale assolutamente i 100 euro spesi :( Una domanda subito, se posso: ma perchè devo modificare wp-config ? non ho capito il motivo: cosa accade se non lo cambio? (cosa che non ho mai fatto...) Grazie in anticipo! E complimenti!!!
ilGhera
13 Aprile 2015 - 17:19
Ciao Maura! grazie mille per i complimenti, felice che il nostro lavoro ti sia utile ;-) Per configurare WP, è sufficiente andare all'indirizzo del proprio dominio subito dopo aver caricato i file via ftp. Sarà WP stesso a guidarti nella compilazione dei campi richiesti, ovvero i dati relativi al database. Quello che accade più nel dettaglio, è proprio la generazione di un file wp-config.php con i dati immessi e la creazione delle tabelle necessarie all'interno del DB, ammesso che quest'ultimo sia completamente vuoto. In caso contrario, per esempio mettendo on line un sito inizialmente sviluppato in locale, è necessario seguire la procedura del video tutorial editando manualmente il wp-config.php. Spero di esserti stato d'aiuto ;-)
Maura
16 Aprile 2015 - 14:02
Grazie per la risposta. Non credo di aver capito. Posso dirti che non ho mai lavorato in locale, non saprei nemmeno come si fa. L'unica cosa che ho saputo fare è attivare il maintenance mode dopo aver visto uno dei vostri tutorial (almeno chi inciampa nel mio sito non si trova cavolate :-P ) Però se vado in wp-config-sample php, le scritte DB_NAME ecc sono sempre quelle, non ci sono nome del mio database o password.
Maura
16 Aprile 2015 - 14:53
Posso tenere tutto così? Grazie in anticipo per la pazienza !!!
ilGhera
17 Aprile 2015 - 10:45
Il wp-config-sample.php è solo un punto di partenza per creare un file wp-config.php; per farlo manualmente basta duplicarlo, rinominarlo ed inserire i dati necessari. Quando fai l'installazione seguendo la procedura, il wp-config.php viene generato automaticamente. Solo per completezza... ora non preoccuparti, Wordpress è installato e puoi proseguire; molte cose diverranno più chiare nel tempo ;-)
Maura
24 Aprile 2015 - 16:56
Grazie! Ho capito adesso cosa vuol dire lavorare in locale. Caspita, ma poi se lo faccio mi devo poi passare tutto online.... Ok capirò più avanti ;)
Nicola
14 Febbraio 2017 - 12:40
Introduzione a WP.. cio' implica una nuova serie di lezioni dedicate a WP ripreso da zero?? Cosa cambia rispetto alle lezioni gia' presenti sul sito ( 150+ )??
Stefano Iannello
14 Febbraio 2017 - 12:24
Ciao Nicola! Sì, un nuovissimo percorso dedicato a Wordpress partendo da zero, con gli strumenti aggiornati e tecniche più fresche di quelli girati nel 2012
Lorenzo
14 Febbraio 2017 - 23:15
Ho seguito passo passo tutta la procedura che hai chiaramente illustrato ma una volta creato il database "testdb, non riesco a stabilire la connessione da Wordpress.
Stefano Iannello
15 Febbraio 2017 - 00:40
Che sistema operativo stai utilizzando?
Lorenzo
15 Febbraio 2017 - 00:43
Mac OS 10.12.3
Stefano Iannello
15 Febbraio 2017 - 16:32
Potrebbe essere un problema legato alla password o all'user name del database. Prova a verificare le credenziali all'interno del file wp-config.php.
Lorenzo
15 Febbraio 2017 - 22:45
risolto inserendo "root" come password. Grazie mille
gianluigi
20 Maggio 2017 - 12:47
Ottima descrizione grazieeeee

Lascia un commento


Pubblica commento


Introduzione a Wordpress

FOCUS TAG

Total-Photoshop è di proprietà di Logic Comunication s.r.l.
Via Salvo D'acquisto 2, 21100 Varese - P.iva: 03798290122