Avete mai sentito parlare dell’Effetto Glitch? Sicuramente videomakers e videogamer sono familiari a questo concetto.
È una sorta di disturbo delle immagini, proprio come se si trattasse di un vecchio video trasmesso da una televisione in bianco e nero a tubo catodico. Il glitch è in parole povere un errore. In realtà si tratta di un effetto aggiunto al video in post-produzione, nella stragrande maggioranza dei casi è realizzato da software professionali come Adobe After Effects.
In questa puntata della #TutorialTV vediamo come realizzarlo sulle nostre foto di ritratto con il mitico Photoshop CC 2017.
La parola inglese glitch deriva direttamente dal termine tedesco glitschen (slittare) e dalla parola yiddish gletshn (scivolare, pattinare). Non tutti sanno dell’esistenza della glitch art, dove le opere nascono proprio da questi errori e imperfezioni. Infatti gli artisti vedono bellezza e ispirazione dove per molti c’è solamente un problema, qualcosa da correggere e da eliminare.
Anche l’Italia questa corrente artistica ha i suoi esponenti. Il più noto dei quali è Giacomo Carmagnola, che realizza immagini inquietanti e affascinanti, dove il passato si fonde con il futuro.
Redrum – Giacomo Carmagnola, 2014
Total-Photoshop è di proprietà di Logic Comunication s.r.l.
Via Salvo D'acquisto 2, 21100 Varese - P.iva: 03798290122
Lascia un commento